- straccio
- 1stràc·cios.m. AU1a. pezzo di tessuto, ritaglio di stoffa logoro e vecchio, impiegato in usi domestici per pulire e spolverare o, riciclato industrialmente, per la fabbricazione di carta e tessuti: spolverare i mobili con uno straccio; carta di stracciSinonimi: cencio, panno.1b. pezzo di stoffa con particolari caratteristiche, usato in casa per determinati scopi: lo straccio per lavare i pavimentiSinonimi: cencio, panno.2a. fig., spreg., indumento logoro e vecchio o di qualità e fattura scadenti: il tuo guardaroba è pieno di stracci, guarda che straccio si è messa addosso! | al pl., spreg., insieme di indumenti ed effetti personali: prendi i tuoi stracci e vattene via!Sinonimi: cencio.2b. fig., persona mal ridotta, in pessime condizioni fisiche o psichiche: dopo la nottata in bianco, era uno straccio, oggi mi sento proprio uno straccioSinonimi: cencio.2c. CO colloq., fig., in espressioni negative precedute dall'articolo indeterminativo, cosa o persona qualsiasi, modesta e di poco conto: non avere uno straccio di marito, non trovare uno straccio di prova, si dà tante arie, ma non ha neanche uno straccio di casa3. TS tess. la seta estratta dai bozzoli mediante stracciatura4. OB strappo, lacerazione di un abito o di un tessuto5. CO spec. al pl., tipo di pasta fatta in casa piuttosto simile alle lasagne nella forma e nell'impasto, tipica spec. della Liguria e del Piemonte\DATA: 2Є metà XIII sec.ETIMO: der. di stracciare.————————2stràc·ciop.pass., agg. OB→ stracciare, stracciarsi
Dizionario Italiano.